Oggi
Verso la sostenibilità ambientale
Oggi Biodermol Ambiente è all’avanguardia nell’offerta di soluzioni mirate alla riduzione dell’impatto ambientale.
2016
OHSAS 18001
L’azienda ottiene l’importante certificazione OHSAS 18001:2007 del proprio Sistema di Gestione sulla salute e sicurezza sul lavoro: un riconoscimento dell’impegno profuso nel dotarsi di una gestione efficiente, di strutture idonee e di competenze adeguate nonché una garanzia di affidabilità per clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori.
2013
SA 8000
L’impegno etico e sociale di Biodermol Ambiente è certificato SA 8000:2008: per una filiera etica in ogni fase del proprio ciclo produttivo.
2013
Biodermol Ambiente
L’azienda cambia la ragione sociale in Biodermol Ambiente, a sottolineare ancor più la propria mission di uno sviluppo sostenibile.
2012
Brevetto
Biodermol ottiene il brevetto European Patent EP 213824581 per la bonifica di terreni inquinati da idrocarburi attraverso la trasformazione strutturale di composti organici realizzata da microrganismi, una procedura rivoluzionaria di biodegradazione. .
2012
ISO 14001
Biodermol si certifica secondo lo standard di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2004 che definisce la struttura organizzativa e le responsabilità necessarie per gestire gli obiettivi ambientali di un’azienda.
2009
Divisione ambiente
L’azienda trasferisce le proprie conoscenze nel settore conciario allo sviluppo di nuove formulazioni biologiche e soluzioni per il trattamento e il rispetto dell’ambiente.
2003
Mauro
Mauro Baruchelli, conseguita una laurea in Economia e Commercio, entra in azienda ed insieme al fratello Dario contribuisce in modo decisivo ad orientare l’azienda verso la sostenibilità ambientale.
1998
ISO 9001
L’azienda ottiene la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 per garantire la migliore qualità e tracciabilità dei processi.
Fine anni ’90
Dario
Dario Baruchelli, figlio di Giorgio, dopo la laurea in Farmacia inizia l’attività in azienda, indirizzandosi verso il settore delle biotecnologie. In questi anni Biodermol diviene una realtà riconosciuta nell’ambito dell’industria delle pelli.
1989
Biodermol
Giorgio Baruchelli rileva il ramo d’azienda e fonda a Lavis (Tn) Biodermol che continua ad occuparsi della produzione di enzimi e ausiliari per l’industria conciaria.
1984
Acquisizione
Un importante gruppo farmaceutico acquisisce Biochemo.
Anni ’40
Fondazione
Umberto Molignoni laureato in Chimica Industriale e Farmacia fonda Biochemo S.p.a., azienda che si occupa della produzione di enzimi, eparina e pancreatina destinati all’industria farmaceutica.