Anche nell’ultimo numero di Ars Tannery magazine si parla del progetto Ri-Leather a cui Biodermol Ambiente partecipa con l’obiettivo di recuperare gli scarti della pelle e rendere la concia più sostenibile.
L’articolo è consultabile a pag 41 di Ars Tannery 2021 02.
Il progetto “Ri-Leather: nuovo sviluppo di prodotti e tecnologie per la riduzione delle sostanze pericolose ed inquinanti, il riutilizzo e il riciclo degli scarti di lavorazione della pelle” è stato realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR 2014-2020 della Regione Veneto e vede protagoniste la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) e le aziende Real Color, Conceria Montebello, Conceria Corradi e Biodermol Ambiente.
Il progetto mira ad introdurre innovativi prodotti chimici e processi di lavorazione conciaria, dalla fase di depilazione/calcinaio alla concia e riconcia al fine di ridurre l’impatto ambientale e introdurre nel mercato nuovi prodotti ecosostenibili, finalizzati al miglioramento delle produzioni creative.
Biodermol Ambiente, come partner del progetto, è impegnata nella ricerca e messa appunto di un processo di calcinaio enzimatico, in grado sia di depilare le pelli in assenza di agenti riducenti (solfuro e solfidrato), sia di mantenere intatto il pelo che può quindi essere rivalorizzato come sottoprodotto.
Per approfondire:
Prototipo di filtro del pelo
Test di calcinaio enzimatico
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.