09.02.2023

La Storia dell'Industria Conciaria: Un Esempio di Economia Circolare

La pelle è una delle prime e più utili scoperte dell'uomo. I nostri antenati usavano la pelle per proteggersi dalle intemperie. Oggi come allora, la pelle è di fatto un sottoprodotto dell’industria alimentare e rappresenta uno degli esempi più antichi di economia circolare.

L’arte della concia è una tradizione che si tramanda da generazione in generazione in tutte le culture del mondo grazie alla sua capacità di trasformare la pelle animale in un materiale resistente e duraturo. Nel corso dei secoli, la produzione delle pelli è diventata una vera e propria industria che abbraccia diversi settori, dal fashion all’automotive. Tuttavia, con il tempo, è nata anche l'esigenza di ridurre l’impatto ambientale dell’industria conciaria e risolvere i problemi legati all’inquinamento.

Negli ultimi decenni, l'industria conciaria si è evoluta verso un approccio più sostenibile che mira a ridurre gli impatti negativi sull'ambiente. Questo processo include l’utilizzo di prodotti a base di enzimi, la depurazione delle acque e una migliore gestione dei rifiuti. L'industria conciaria è un esempio di come un'antica tradizione possa evolversi verso un sistema più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Attraverso la tecnologia e la ricerca l'industria sta cercando di ridurre i suoi impatti negativi e di creare un futuro più sostenibile per le generazioni future.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Desideri ricevere informazioni sui nostri prodotti?
Compila il form sottostante indicando quello che cerchi e ti contatteremo fornendoti tutte le informazioni e l'assistenza tecnica di cui hai bisogno.
*Campi obbligatori
Accetto le condizioni sulla privacy | Leggi l'informativa
Invia
 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Ulteriori informazioni